Longaretti lungo un secolo


Longaretti lungo un secolo
  • Data19-12-2016
  • Categoria
  • LocalitàFondazione Adriano Bernareggi, Bergamo

Cent'anni di vita, settanta per l'arte

La Fondazione Adriano Bernareggi, fino al 29 gennaio 2017, dedica al maestro Trento Longaretti la mostra Longaretti lungo un secolo che intende ripercorrere la storia artistica del pittore in occasione del suo centenario.
In esposizione 42 opere che coprono un lasso di tempo che va dagli anni Trenta agli anni Duemila appositamente scelte all'interno della vastissima produzione del maestro, da Simone Facchinetti e Carlo Pirovano curatori della mostra. Cent'anni di vita di cui settanta dedicati all'arte testimoniano la passione e l'intenso lavoro che hanno portato l'artista a produrre migliaia di opere documentate ed autenticate. Sono quattro le sezioni in cui è suddivisa l'esposizione: La rappresentazione umana, la natura morta, i viandanti e gli autoritratti.  

La rappresentazione umana

Nelle prime opere in esposizione Madre in riva al mare del 1963 (fig1) e Donna e bambini del 1962 (fig2), la pregnanza comunicativa è affidata alla figura della madre in cui secondo Longaretti c'è l'essenza dell'umanità. La figura femminile racchiude in sé interrogativi legati all'esistenza, ad un futuro minaccioso che incombe sui figli, dubbi espressi mediante forme che si assottigliano in diagonale producendo un senso di instabilità emotiva. Madre con bambina che grida del 1968 (fig3) è un'immagine dolorosa di una madre turbata da una minaccia proveniente dal cielo che spaventa una figlia urlante dalla paura.  

Madre in riva al mare
Madre in riva al mare

Olio su tela, 1963

Donna e bambini
Donna e bambini

Olio su tela, 1962

Madre con bambina che grida
Madre con bambina che grida

Olio su tela,1968

La natura morta

Tramite il  genere della natura morta l'artista trevigliese dimostra come la sua pittura sia riuscita ad evolversi toccando alcune correnti artistiche del periodo senza mai farsi completamente coinvolgere. In questo senso si può ammirare la Natura morta con candela e Kn del 1940 (fig4) un dipinto dai modi postimpressionistici nel quale Longaretti dichiara la sua contrarietà all'astrattismo. Nella Natura morta in verde del 1956 (fig5) rammenta i soggetti proposti da Giorgio Morandi mentre la Natura morta con limone e vasetto biancoblu (fig6) è un dipinto metafisico, contrastato nel quale prevale la bidimensionalità.  

Natura morta con candela  KN
Natura morta con candela KN

Olio su tela, 1940

Natura morta in verde
Natura morta in verde

Olio su tela, 1956

Natura morta con limone e vasetto biancoblu
Natura morta con limone e vasetto biancoblu

Olio su tela, 2008

I viandanti

Il coinvolgimento emotivo più forte, Trento Longaretti lo ha provato per i profughi, coloro che fuggono dal proprio paese e si ritrovano a girovagare da un posto all'altro in assenza di un tetto sulla testa. Alla solitudine degli ultimi in fuga dalla guerra e alla fragilità umana l'artista dedica alcuni dipinti.
Fuggiaschi in nero con carrettino (fig7) del 2001-2002 è un'opera emblematica della situazione vissuta dalle persone che si lasciano alle spalle una città distrutta, il loro cammino è rivolto verso chissà quale meta. L'esodo del popolo ebraico rivive all'interno di questa tela, è un richiamo all'evento biblico dettato da una profonda sensibilità religiosa.
Figura drammatica di fuggiasco (fig8) rappresenta uno dei tanti uomini nei quali la debolezza fisica dovuta ad una vita grama si mescola all'afflizione per la propria condizione.

Fuggiaschi in nero con carrettino
Fuggiaschi in nero con carrettino

Olio su tela, 2001-2002

Figura drammatica di fuggiasco
Figura drammatica di fuggiasco

Olio su tela,2002

Autoritratti

Nell'ultima sezione della mostra una serie di autoritratti si susseguono uno dopo l'altro, la sensazione che si ha è quella di sfogliare un album di fotografie: sui volti dell'artista si nota l'inevitabile passare del tempo, un tempo che è servito a raggiungere una grande maturità artistica.
I suoi autoritratti sono una proiezione sull'osservatore dell'immagine di se stesso che delinea i tratti malinconici di un carattere profondamente riflessivo.
Un uomo che conosce bene se stesso e che si dipinge senza guardarsi allo specchio come nei due autoritratti del 1983 e 2005 realizzati con pennellate ampie e corpose, quelle che si possono vedere anche nell'opera L'artista e il suo mondo (fig9) del 1984.
Nel dipinto Madre e autoritratto rosso (fig10) a prevalere è il sentimento di amore e l'attaccamento alla vita, simboleggiata dal colore rosso. Il ritratto dell'artista, collocato in basso a sinistra, sembra non voler interferire con il momento di tenerezza della donna con il suo bambino.  

L'artista e il suo mondo
L'artista e il suo mondo

Olio su tela, 1984

Madre e autoritratto in rosso
Madre e autoritratto in rosso

Olio su tela, 1972

Longaretti nell'arco di tutta la sua carriera artistica realizzò opere di carattere sacro e profano. Il suo autentico concetto di umanità gli permise di mostrare la sua sensibilità d’animo anche all'interno di opere più terrene e non votate alla spiritualità.
Le pennellate dell'artista hanno dato voce ed espressione ad una tematica tanto cara diventata fulcro contenutistico delle sue opere ovvero il tema della condizione umana.
Il suo impegno militare durante la Seconda guerra mondiale lo spinse a contatto con una umanità oppressa e dolente che qualche tempo dopo farà la sua comparsa sulle tele, personificate dagli esuli amareggiati ed abbandonati a loro stessi. Una questione più che mai attuale sintomo di un profondo atteggiamento misericordioso nei confronti dei più deboli.  
Aldo Carpi maestro di Trento Longaretti in occasione di una mostra bergamasca nel lontano 1956 disse a proposito dell'artista:
.."si può forse intravedere nell'opera pittorica di Longaretti uno 
spirito mistico, per certe espressioni, nelle loro sintesi, dolorose quasi religiose, ma io penso che mistico egli non sia e che l'espressione intera di lui nasca proprio e soltanto dalla semplicità dell'animo suo, dal chiaro onesto guardare e considerare gli uomini e le cose"...(Aldo Carpi, Presentazione mostra Longaretti, Galleria della Rotonda, Bergamo, 1956). 

Una mostra, dunque, da non perdere che consente di conoscere le tappe principali dell'ampia produzione artistica del maestro. Le opere in esposizione documentano in modo straordinario la volontà di raccontare la condizione umana nel segno di una rara sensibilità.  



Potrebbe anche interessarti

  • Tiziano e Caravaggio in Peterzano
    Tiziano e Caravaggio in Peterzano

    (15-03-2020) - Recensione
    Accademia Carrara, Bergamo

    Giorgio Oprandi Lo sguardo del viaggiatore
    Giorgio Oprandi Lo sguardo del viaggiatore

    (20-08-2018) - Recensione
    Accademia Tadini, Lovere

    L'eredità di Caravaggio.
    L'eredità di Caravaggio. "Capolavori in luce"

    (12-05-2018) - Recensione
    Palazzo Creberg, Bergamo

    Picasso, De Chirico, Morandi
    Picasso, De Chirico, Morandi

    (09-05-2018) - Recensione
    Brescia, Palazzo Martinengo

  • Raffaello e l'eco del mito
    Raffaello e l'eco del mito

    (19-03-2018) - Recensione
    GAMeC, Bergamo

    Dentro Caravaggio
    Dentro Caravaggio

    (13-01-2018) - Recensione
    Palazzo Reale, Milano

    Lorenzo Lotto. I capolavori della Santa Casa di Loreto
    Lorenzo Lotto. I capolavori della Santa Casa di Loreto

    (26-10-2017) - Recensione
    Bergamo, Palazzo Creberg

    Da Hayez a Boldini
    Da Hayez a Boldini

    (03-04-2017) - Recensione
    Palazzo Martinengo, Brescia

  • Tiepolo, Genio del secolo
    Tiepolo, Genio del secolo

    (21-10-2016) - Recensione
    Palazzo Storico Credito Bergamasco, Bergamo

    Alfa e Omega
    Alfa e Omega

    (08-10-2016) - Recensione
    Mostra itinerante

    Sei stanze una storia ottocentesca
    Sei stanze una storia ottocentesca

    (19-07-2016) - Recensione
    Galleria d'arte moderna, Milano

    Lo splendore di Venezia
    Lo splendore di Venezia

    (24-05-2016) - Recensione
    Palazzo Martinengo, Brescia

  • KAZIMIR MALEVIC
    KAZIMIR MALEVIC

    (07-12-2015) - Recensione
    Gamec, Bergamo

    PALMA IL VECCHIO, LO SGUARDO DELLA BELLEZZA
    PALMA IL VECCHIO, LO SGUARDO DELLA BELLEZZA

    (01-04-2015) - Recensione
    Gamec, Bergamo

    "I TANGO!"

    (06-03-2015) - Recensione
    Vello di Marone, Iseo

    IL CIBO NELL'ARTE CAPOLAVORI DAL '600 A WARHOL
    IL CIBO NELL'ARTE CAPOLAVORI DAL '600 A WARHOL

    (19-02-2015) - Recensione
    Palazzo Martinengo, Brescia



Commenti: 0







Lascia un commento

Dichiaro di accettare la Privacy Policy