Dentro Caravaggio


Dentro Caravaggio
  • Data13-01-2018
  • Categoria
  • LocalitàPalazzo Reale, Milano

Dentro Caravaggio, mostra in programma fino al 28 gennaio a Palazzo Reale di Milano, è un'esposizione curata da Rossella Vodret e da un autorevole comitato scientifico guidato da Keith Christiansen. Promossa dal Comune di Milano, Palazzo Reale, Mondo Mostre Skira, in collaborazione con il Mibact oltre a riunire una ventina di capolavori assoluti della produzione dell'artista, per ogni opera propone i risultati di studi effettuati  da un punto di vista tecnico/scientifico. Infatti con l'ausilio della diagnostica artistica, condotta grazie al supporto della Fondazione Bracco, per gli esperti è stato possibile attuare una rilettura, più approfondita, dei dipinti che ha consentito di ottenere nuove informazioni sulle modalità esecutive di ogni singola opera.

Seguendo un filo cronologico ci si immerge completamente nel mondo di Caravaggio, nella sua visione intensa dell'esistenza umana fino a rimanere folgorati dalle immagini più drammatiche e meravigliosamente affascinati da quelle contraddistinte da toni più pacati.

Michelangelo Merisi noto come Caravaggio nasce a Milano nel 1571 e dopo una prima formazione artistica presso la bottega di Simone Peterzano, nel 1596 si trasferisce nella città pontificia. Infatti, secondo la recente datazione proposta da una revisione dei documenti dell'Archivio di Stato di Roma e Siena, il suo spostamento nella capitale non avvenne nel 1593 ma tre anni dopo.
Mentre inizia a muovere i primi passi nell'ambiente romano, entra in contatto con il cardinale Francesco Maria Del Monte che lo indirizza verso i committenti più colti della società romana. Da qui alla piena affermazione artistica il passo è breve: Caravaggio diventa il pittore più importante della capitale, acclamato dai suoi ammiratori e demonizzato da alcuni detrattori.


Nella prima sala il primo dipinto è Giuditta e Oloferne (fig 1) del 1602. (Attualmente non è più presente perchè rientrato a Palazzo Barberini a Roma). L'opera mostra i tratti peculiari della pittura dell'artista: l'azione drammatica esaltata dalla luce che illumina i tre personaggi lasciando tutto il resto in ombra. La crudeltà del gesto di Giuditta così determinata nel compierlo e la totale assenza di un minimo senso di pietà sul volto della vecchia rendono il dipinto semplicemente rivoluzionario.
La forte tensione di quest'opera si stempera nella tranquilla atmosfera del Riposo durante la fuga In Egitto (fig 2) del 1596-1597. La campagna romana spoglia, nella parte sinistra, e rigogliosa nella parte destra grazie all'avvento di Cristo, ospita la sacra famiglia e un angelo musicista coperto solamente da un panneggio svolazzante.
La serenità è palpabile e questo dipinto è uno degli ultimi a mostrare questa armonia spirituale. 
Le radiografie condotte sull'opera hanno evidenziato l'uso di incisioni, tratti di carboncino, pennello e le figure della Vergine e il Bambino inizialmente pensate al centro della composizione.
Ne il Ragazzo morso da un ramarro (fig 3) del 1597 un sentimento di inquietudine inizia a farsi strada: Il gesto repentino e l'espressione turbata del giovane esemplificano questo stato d'animo. La luce è la protagonista, nella modellazione delle forme, nella sua incidenza da sinistra su un fondo scuro.
Proseguendo nella visita, la Sacra Famiglia con S. Giovannino (fig 4),opera presumibilmente del 1602-1604 mostra un intenso gioco di sguardi e di gesti. Le mani infatti, sono particolari quantomai espressivi, che possiamo notare anche nel dipinto Marta e Maria Maddalena del 1598 (fig 5) e ad esempio nel Sacrificio di Isacco (fig 6) del 1603-1604. In quest'ultimo le mani di Abramo sono pronte a compiere un gesto estremo, interrotto dalla presa dell'angelo. Le analisi diagnostiche hanno evidenziato pentimenti e l'uso di molte incisioni.
Segue il S. Girolamo penitente del 1605-1606 (fig 7). Il teologo romano è raffigurato come un uomo anziano rugoso, affaticato dall'età e dall'affanno interiore che lo induce a lunghe riflessioni sulla morte e la transitorietà della vita terrena. Inizialmente attribuito allo Spagnoletto, nel 1943 grazie a Roberto Longhi l'opera entrò nel catalogo dell'artista lombardo.
I lavori realizzati negli ultimi anni del 1500 presentano un fondo che risulta più scuro rispetto a quelli precedenti, anticipando un cambiamento che ebbe luogo qualche tempo dopo con le tele realizzate per la Cappella Contarelli della Chiesa di S.Luigi dei Francesi a Roma. Infatti il Martirio di S.Matteo e la Vocazione di S.Matteo furono dipinte su una preparazione scura, una scelta dettata dai ristretti tempi di esecuzione richiesti dai committenti.
In esposizione sono presenti due dipinti raffiguranti S Giovanni Battista entrambi datati al 1604. Il primo proveniente da kansas City (fig 8) l'altro dalla Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma (fig 9) Entrambi confermano l'uso di incisioni ma, mentre nel primo un forte chiaroscuro sottolinea la figura del santo in atteggiamento serioso e meditativo, il secondo ha il corpo completamente rischiarato dalla luce ed il paesaggio alle sue spalle si può appena percepire.
La luce, elemento principe delle opere caravaggesche, appare con violenza nell'Incoronazione di Spine del 1602-1603 (fig 10). La scena è cupa e la plasticità del corpo di Cristo emerge da questo fondo scuro: impotente e bloccato dai suoi aguzzini non può fare altro che alzare gli occhi al cielo mosso da un sentimento di pietà. Da notare il particolare della mano di Cristo in uno splendido scorcio.

Un'opera calata in una dimensione prettamente quotidiana è la Madonna di Loreto del 1603-1605 (fig 11). Un dipinto di estrema naturalezza a partire dalla posa e dall'atteggiamento della Madonna per la cui figura posò una cortigiana soprannominata Lena. L'iconografia tradizionale della Vergine con il Bambino viene sovvertita a favore di una maggiore aderenza alla realtà, come per i pellegrini raccolti in preghiera con gli abiti e i piedi sporchi espressione della più umile e autentica fede.
Gli ultimi anni di Caravaggio sono molto turbolenti: l'artista di indole rissosa spesso risulta coinvolto in violenti liti, l'ultima in ordine di tempo si verifica nel maggio del 1606 e lo costringe a fuggire definitivamente da Roma a causa della condanna a morte per l'uccisione di un uomo. L'artista in questi ultimi anni pratica una vita da fuggitivo: da Napoli si rifugia a Malta chiedendo protezione all'Ordine dei Cavalieri della città, da qui viene espulso a causa di un secondo omicidio. Trova come ultimo riparo la Sicilia dove muore nel 1610.
Le opere rappresentative di questo periodo mostrano forte intensità, inquietudine e tragicità come la Flagellazione del 1607-1608 (fig 12). I torturatori alle spalle di Cristo compiono i loro gesti di crudeltà gratuita mentre il Figlio di Dio irradiato dalla luce ricorda la bellezza della scultura antica. La composizione venne modificata durante l'esecuzione infatti, le indagini radiografiche, mostrano la figura di un padre dominicano che successivamente venne eliminata.

L'esposizione si conclude con una delle opere finali della carriera di Merisi, il Martirio di S.Orsola
 (fig 13 )eseguita due mesi prima della morte. Il dipinto originale è esposto alle Gallerie d'Italia a Milano, in mostra è possibile vedere una copia. Le figure affiorano in superficie da una preparazione molto scura: S. Orsola trafitta dalla freccia che da li a poco la condurrà alla morte mostra un atteggiamento accettevole della propria condizione. Alle sue spalle l'uomo dalle sembianze di Caravaggio partecipa al dolore della donna aprendo la bocca con sofferenza.
Dalla riflettografia ad infrarossi condotta sul dipinto è emerso un pentimento dell'artista, una mano tra la santa e Attila, il carnefice. Forse in un primo tempo l'artista pensò di inserire qualcuno ad impedire l'azione brutale.

La mostra permette di vedere i grandi capolavori da un punto di vista più tecnico per comprendere meglio l'operato del pittore lombardo. Questa scelta la rende un'esposizione innovativa e atipica rispetto ai tradizionali percorsi espositivi. Ciascun dipinto è collocato su un pannello che nella sua parte retrostante propone un contenuto audio video delle recenti scoperte riguardanti la tecnica esecutiva.
Per una migliore fruizione della mostra credo che sarebbe stato più utile avere ciascun dipinto e il relativo contenuto multimediale uno accanto all'altro magari in uno spazio più ampio. In questo modo il pubblico avrebbe avuto la possibilità di muoversi in modo più agevole evitando di raggrupparsi caoticamente attorno ai pannelli. Inoltre è spiaciuto il fatto di non aver potuto vedere "Giuditta e Oloferne" e "Il Martirio di S.Orsola", opere inserite nell'esposizione e ritirate qualche mese dopo. L'allestimento si basa sulla semplicità e l'illuminazione è stata attentamente studiata per garantire la massima visibilità delle opere. 

Ulteriori Immagini

Giuditta e Oloferne
Giuditta e Oloferne

1602, Olio su tela ,Gallerie Nazionali d'Arte Antica, Palazzo Barberini Roma

Riposo durante la fuga in Egitto
Riposo durante la fuga in Egitto

1597, Olio su tela, Roma Galleria Doria Pamphilj

Ragazzo morso da un Ramarro
Ragazzo morso da un Ramarro

1597,Olio su tela, Fondazionie di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi di Firenze

Sacra Famiglia con S Giovannino
Sacra Famiglia con S Giovannino

1602-1604, Olio su tela, Metropolitan Museum, New York

Marta e Maria Maddalena
Marta e Maria Maddalena

1598-1599, Olio e tempera su tela, Detroit Institute of Arts

Sacrificio di Isacco
Sacrificio di Isacco

1603, Olio su tela, Firenze Galleria degli Uffizi

S Girolamo penitente
S Girolamo penitente

1605-1606, Olio su tela, Museu de Montserrat Barcellona

S Giovanni Battista
S Giovanni Battista

1604, Olio su tela, The Nelson-Atkins Museum of Art, Kansas City, Missouri

S Giovanni Battista
S Giovanni Battista

1604, Olio su tela Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma, Galleria Corsini, Roma

Incoronazione di spine
Incoronazione di spine

1602-1603, Olio su tela, Palazzo degli Alberti Prato

Madonna di Loreto
Madonna di Loreto

1604-1605, Olio su tela, Roma Basilica di S.Agostino

Flagellazione
Flagellazione

1607, Olio su tela Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli

Martirio di S.Orsola
Martirio di S.Orsola

1610, Olio su tela Napoli, Collezione Intesa Sanpaolo, Gallerie d’Italia - Palazzo Zevallos Stigliano; Archivio Attività Culturali, Intesa Sanpaolo 

Quando si parla di Caravaggio si pensa immediatamente alla potenza della sua pittura, alla cruda realtà di atteggiamenti e espressioni.  Questi elementi così "veri" in ogni tela, rivivono nell'esperienza visiva dell'osservatore nel quale spesso si generano stati d'animo diversi fra loro. Le Immagini di Caravaggio furono così rivoluzionarie da lasciare un'eredità importante per le generazioni successive. Anche oggi a distanza di secoli continuiamo a sentirlo contemporaneo per le sue figure lontane da stereotipi ma aderenti alla vera natura dell'uomo moderno.  



Potrebbe anche interessarti

  • Tiziano e Caravaggio in Peterzano
    Tiziano e Caravaggio in Peterzano

    (15-03-2020) - Recensione
    Accademia Carrara, Bergamo

    Giorgio Oprandi Lo sguardo del viaggiatore
    Giorgio Oprandi Lo sguardo del viaggiatore

    (20-08-2018) - Recensione
    Accademia Tadini, Lovere

    L'eredità di Caravaggio.
    L'eredità di Caravaggio. "Capolavori in luce"

    (12-05-2018) - Recensione
    Palazzo Creberg, Bergamo

    Picasso, De Chirico, Morandi
    Picasso, De Chirico, Morandi

    (09-05-2018) - Recensione
    Brescia, Palazzo Martinengo

  • Raffaello e l'eco del mito
    Raffaello e l'eco del mito

    (19-03-2018) - Recensione
    GAMeC, Bergamo

    Lorenzo Lotto. I capolavori della Santa Casa di Loreto
    Lorenzo Lotto. I capolavori della Santa Casa di Loreto

    (26-10-2017) - Recensione
    Bergamo, Palazzo Creberg

    Da Hayez a Boldini
    Da Hayez a Boldini

    (03-04-2017) - Recensione
    Palazzo Martinengo, Brescia

    Longaretti lungo un secolo
    Longaretti lungo un secolo

    (19-12-2016) - Recensione
    Fondazione Adriano Bernareggi, Bergamo

  • Tiepolo, Genio del secolo
    Tiepolo, Genio del secolo

    (21-10-2016) - Recensione
    Palazzo Storico Credito Bergamasco, Bergamo

    Alfa e Omega
    Alfa e Omega

    (08-10-2016) - Recensione
    Mostra itinerante

    Sei stanze una storia ottocentesca
    Sei stanze una storia ottocentesca

    (19-07-2016) - Recensione
    Galleria d'arte moderna, Milano

    Lo splendore di Venezia
    Lo splendore di Venezia

    (24-05-2016) - Recensione
    Palazzo Martinengo, Brescia

  • KAZIMIR MALEVIC
    KAZIMIR MALEVIC

    (07-12-2015) - Recensione
    Gamec, Bergamo

    PALMA IL VECCHIO, LO SGUARDO DELLA BELLEZZA
    PALMA IL VECCHIO, LO SGUARDO DELLA BELLEZZA

    (01-04-2015) - Recensione
    Gamec, Bergamo

    "I TANGO!"

    (06-03-2015) - Recensione
    Vello di Marone, Iseo

    IL CIBO NELL'ARTE CAPOLAVORI DAL '600 A WARHOL
    IL CIBO NELL'ARTE CAPOLAVORI DAL '600 A WARHOL

    (19-02-2015) - Recensione
    Palazzo Martinengo, Brescia



Commenti: 0







Lascia un commento

Dichiaro di accettare la Privacy Policy