Cod. 12055 - Tra i pionieri ci saranno i musei pubblici di Brescia, con un progetto dedicato ai più piccoli
Cod. 12054 - È la prima volta che un piccolo centro si aggiudica il titolo. "Questo sottolinea come, per il titolo di Capitale Italiana della Cultura a essere premiata, non è la grandezza della città candidata, ma
Cod. 12053 - Una panoramica delle istituzioni culturali nuovamente accessibili al pubblico a partire da lunedì 18 gennaio nelle cosiddette "zone gialle" della penisola.
Cod. 12052 - Uscito per i tipi di Neri Pozza, Vardø. Dopo la tempesta, è il primo esperimento di narrativa storica della Kiran Millwood Hargrave
Cod. 12051 - Letti, angoli di stanze, sedie: la dimensione metafisica delle cose sostituisce quella fisica
Cod. 12050 - Quindici opere di Richard Artschwager, che risalgono al periodo fra il 1964 e il 1987, sono esposte in una nuova mostra alla Gagosian Gallery di Roma fino all'11 marzo 2021
Cod. 12049 - Per le nuove inclusioni nella Lista del patrimonio dell’umanità bisognerà aspettare il 2021, ma l’Unesco ha comunque aggiornato quella parallela del patrimonio immateriale, formalizzando per il 2020 l’inserimento di 29 nuove candidature. Ce l’hanno fatta ad esempio l’apicoltura negli alberi in Polonia e Bielorussia, la cultura della sauna in Finlandia, il couscous nei paesi del Maghreb, l’orologeria in Francia e Svizzera; per l’Italia, entrambe coinvolte in candidature congiunte, l’arte delle perle di vetro di Venezia (le murrine) e i suonatori di corno da caccia della Venaria Reale.Tra le altre accettate, quella sull’arte della miniatura presentata da Turchia, Azerbaigian, Iran e Uzbekistan. Le miniature di questo specifico contesto culturale sono decorazioni pittoriche di piccole dimensioni, in cui non vengono seguite le regole della prospettiva: le figure umane, ad esempio, hanno spesso dimensioni proporzionali alla loro rilevanza. Il supporto tradizionale è la carta, il formato prediletto l’album in cui venivano raccolti fogli di diversa provenienza.Oggi invece si utilizzano anche ceramiche, tessuti, tappeti; ai colori si aggiungono l’oro e l’argento.
Cod. 12048 - Nella Città dei Sassi - che nel 2019 è stata Capitale europea della Cultura - riapriranno lunedì prossimo, 18 gennaio, il Museo archeologico "Domenico Ridola" e quello di "Arte Medievale e Moderna" a Palazzo Lanfranchi che, in seguito alla riforma del Mini... (ANSA)
Cod. 12046 - Il 2021 sarà un anno all'insegna dell'innovazione per il MANN. A confermarlo una serie di iniziative per diffondere la cultura attraverso le nuove tecnologie.
Cod. 12045 - Maurizio Amoroso e Valentino Nizzo descrivono le iniziative digitali del Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma
Cod. 12044 - "Il disegno dello scultore. Henry Moore" sarà visitabile da lunedì al Museo Novecento. Le immagini e le prime impressioni
Cod. 12043 - Alcuni studenti del liceo classico Ludovico Ariosto di Barga hanno elaborato una serie di proposte sul tema musei e digitale
Cod. 12042 - Il rinvenimento è avvenuto durante i lavori di scavo per la rete fognaria gestiti da A2a. Abbiamo intervistato la funzionaria archeologa della Soprintendenza di Brescia
Cod. 12041 - Il direttore Francesco Sirano all'ANSA: "al via restauri e scavi, io guida speciale per gli abbonati" (ANSA)
Cod. 12040 - La collezione di animali in vetro di Pierre Rosenberg sarà protagonista della mostra in arrivo a Venezia, alle Stanze del Vetro.
Cod. 12039 - Ha circa 45mila anni, ed è considerata la più antica testimonianza di arte rupestre al mondo. Stiamo parlando del disegno scoperto sull'isola di Sulawesi.
Cod. 12038 - Nuovo appuntamento con lo spazio settimanale dedicato alla segnalazione di nuovissime uscite delle case editrici. Tra e-book e libri tradizionali, il comune denominatore è l'arte a 360°
Cod. 12037 - Una storia di rinascita nel segno dell’arte corre dai “Prisenti” cerimoniali realizzati dalle ricamatrici di Gibellina, su disegno di Carla Accardi a Renata Boero, alle macerie racchiuse negli scatti di ...
Cod. 12036 - Nel valzer dei colori e delle riaperture scandito dal nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri, che entrerà in vigore da domani, una buona notizia riguarda finalmente l’arte. Ma non per ...